Proiezioni

Marzo

  • ore 15:30
  • ore 18:00

Trama

TRAMA PADDINGTON IN PERÙ
Paddington in Perù, il film diretto da Dougal Wilson, è il terzo capitolo del franchise che racconta le avventure del tenero orsetto british dal montgomery azzurro e il cappello rosso. Paddington è stato il protagonista della letteratura inglese per bambini grazie al libro di Michael Bond intitolato "A Bear Called Paddington", pubblicato nel 1958.
In questo nuovo film Paddington (voce italiana di Francesco Mandelli) parte per far visita all'amata zia Lucy, che ora vive nella “casa per orsi in pensione”. Con la famiglia Brown al seguito, un'emozionante avventura li conduce in un viaggio inaspettato attraverso la foresta amazzonica e le cime delle montagne del Perù...

PANORAMICA SU PADDINGTON IN PERÙ
Paddington in Perù è il terzo capitolo della saga con protagonista il famoso orsetto inglese con il montgomery azzurro e il cappello rosso, nato nel 1958 dalla penna dello scrittore inglese Michael Bond. Al contrario di Paddington (2014) e Paddington 2 (2017), Paddington in Perù è diretto dall’esordiente Douglas Wilson, anche se il precedente regista Paul King rimane coautore del soggetto. Si tratta del terzo film dal vero del franchise di successo, anche se l’orso Paddington è realizzato in CGI. Torna il cast dei capitoli precedenti, ad esclusione di Sally Hawkins (signora Brown) che è rimpiazzata da Emily Mortimer.
Partecipano al film anche le star Jim Broadbent, Olivia Colman e Antonio Banderas, mentre Imelda Staunton presta la propria voce (nella versione originale) a Lucy, la zia orsa di Paddington.

CRITICA DI PADDINGTON IN PERÙ
Il terzo capitolo delle avventure cinematografiche di Paddington per fortuna non perde la freschezza della messa in scena, nonostante il cambio alla regia. Non raggiunge le vette di Paddington 2, ma garantisce lo stesso umorismo lunare e autoironico, con un grande cast di comprimari.
Forse troppo grande, perché il protagonista animato viene nella parte centrale un po' coperto dai suoi colleghi umani. Ad ogni modo, il dilemma finale dell'orsetto tratta un argomento molto contemporaneo con una forza poetica a misura di bambini e bambine. E attualizzare così un personaggio nato nel 1958 non è poco.



Cinema Verdi San Vincenzo

Trailer